Emissione azotata in atmosfera
Perdita di azoto dal sistema suolo all’atmosfera. Si origina da due processi: la volatizzazione dell’ammoniaca o la denitrificazione, che invece libera azoto molecolare e protossido d’azoto. Dal punto di vista ambientale sono preoccupanti perchè l’azoto molecolare è causa di una ricaduta diffusa di azoto minerale sul territorio e sembra contribuire alla formazione delle pioggie acide, mentre il protossido d’azoto contribuisce al cosiddetto effetto serra.
Articoli correlati
Barra falciatrice portatile
Attrezzo per il taglio di siepi, cespugli, ecc, dotato di moto alternativo o rotativo e mosso, tramite un dispositivo pneumatico o idraulico, da apposito motore
P.A.
Principio attivo. Parte del formulato antiparassitario che esplica l’azione tossica nei riguardi del patogeno o del fitofago.
Trattamento aereo con nebbie
Sistema di trattamento con mezzi aeragricoli, che utilizza i gas di scarico dell’aereo per nebulizzare il liquido antiparassitario da distribuire sulle colture.
Ovato ellittico
Forma di un organo, spesso di una foglia, con apice e base ugualmente arrotondata
Bulbilli
Organi di riproduzione agamica (asessuata) formati da gemme le cui foglioline si riempiono sostanze di riserva. I B. si originano per proliferazione della pianta madre in diverse parti della stessa: […]