Eteroicismo
Carattere biologico di vari funghi agenti di ruggini (es. Melampsora) il cui ciclo vitale completo richiede il passaggio su specie ospiti sistematicamente distinte.
Articoli correlati
Sporangio
Organo a forma di sacco o di fiasco, specifico dei Funghi Ascomiceti contenente le spore; è detto sporangio per la sua funzione e otricello per la sua forma clavata e […]
Virginogenie
Discendenza delle fondatrigenie alate migrate dall’ospite primario a quello secondario e comunque viventi lontano dalla fondatrice e dalle fondatrigenie.
Tollerante
Detto di pianta che riesce a vivere nonostante l’attacco di parassiti o di fungo che non è più sensibile all’applicazione di un certo fungicida.
Climaterio
Stadio della evoluzione fisiologica di alcuni tipi di frutti, caratterizzato da una più intensa attività respiratoria e dal compiersi delle trasformazioni biochimiche proprie della maturazione