Fabbisogno colturale
Quantità di un elemento nutritivo necessaria perchè la coltura possa conseguire l’obiettivo di produzione consentito da uno specifico sistema suolo-clima-pianta. Per convenzione è espressa in kg di elemento per unità di prodotto utile (può essere anche riferita separatamente al prodotto utile e ai residui).
Articoli correlati
Insetticida biologico
Si distinguono 5 gruppi di mezzi di lotta biologica contro gli insetti: agrari, fisici, meccanici, biologici, chimici.- Mezzi di lotta agrari: comprendono mezzi di natura agronomica, quali la scelta della […]
Concentrato disperdibile
Formulazione liquida omogenea per applicazioni, dopo diluizione in acqua, sotto forma di emulsione.
Crittogama
Termine introdotto da Linneo per indicare i vegetali in cui gli organi per la riproduzione sono poco evidenti, in contrapposizione alle piante dotate di organi per la riproduzione evidenti (es. […]
Coefficiente di dissociazione
Rapporto tra ioni dissociati in soluzione acquosa e molecole indissociate di partenza. Negli acidi, basi e sali forti è uguale a 1, mentre è minore di 1 nei composti chimici […]
Ossido di magnesio
– Composto avente simbolo MgO, ottenuto per calcinazione di rocce magnesiache. E’ inodore, insolubile in acqua e con una temperatura di fusione di 2800°C. Viene preparato bruciando il magnesio in […]
Innesto a ceppo
Innesto a marza consistente nel praticare su piccole branche, in prossimità della loro base, un taglio obliquo, profondo non oltre la metà dello spessore delle branche stesse, nel quale si […]