Falda idrica
Accumulo di acqua che satura una porzione di suolo e/o sottosuolo. Acqua sotterranea che può sovrastare uno strato impermeabile (falda libera) o essere interclusa tra due strati impermeabili (falda imprigionata). E’ anche in uso l’espressione falda ipodermica riferita all’acqua che si accumula nel terreno alla profondità di qualche metro dalla superficie e che ha prevalentemente interesse agronomico, per le sue ripercussioni sul franco di coltivazione, sulla frangia capillare, sulla lisciviazione dei nutrienti, ecc.
Articoli correlati
Acari
Appartenenti agli Aracnidi, di cui costituiscono un Ordine, sono animali dalle dimensioni ridottissime, in genere non superanti il mm. Il corpo non evidenzia alcuna segmentazione; di forma ovoidale o piriforme, […]
Spezzatura
Rottura di un germoglio o di un ramo, spesso eseguita lasciando parzialmente attaccata e pendente la porzione terminale
Spur
Cultivar caratterizzata da un portamento «compatto» e con fruttificazione prevalentemente concentrata su dardi o lamburde fiorifere.
Irroratrice ad alto volume
Irroratrice dotata di pompa ad alta pressione che ne provoca la frantumazione meccanica del liquido al passaggio attraverso ugelli calibrati. Il getto viene proiettato sul bersaglio per effetto della pressione […]
Ramo patente
Detto di organo che diverge considerevolmente da quello su cui è inserito, dirigendosi verso l’esterno; di qui «rami patenti», ossia rivolti in fuori.