Famiglia
Categoria sistematica collettiva formata da generi imparentati tra loro. Per esempio: i generi Poa (erba fienarola), Festuca (festuca) e Agrostis (agrostide) appartengono alla famiglia delle Graminaceae. I nomi delle F. hanno la terminazione in ‘aceae’ (Es. Rosaceae), fatta eccezione per alcune voci consacrate dall’uso. Le F. si suddividono in sottofamiglie o tribù e comprendono i Generi; quelle con caratteri similari si riuniscono per formare un Ordine.
Articoli correlati
Tappeto erboso
Formazione fitta e spesso polispecifica di specie erbacee spontanee o coltivate.
Anticorpo
Macromolecola proteica (immunoglobulina) prodotta da un animale superiore in risposta all’introduzione di un antigene, con il quale reagirà poi specificamente.
Area ecologica
Area di vegetazione diversificata, spesso posta al margine degli appezzamenti o di altre zone antropizzate, costituita da essenze di varia origine. Le A. E. hanno lo scopo di favorire l’insediamento […]
Lirata
Foglia con margine profondamente inciso e delimitante tanti segmenti dei quali quello apicale è il più grande
Compostaggio
Processo di decomposizione di rifiuti solidi urbani con ottenimento di compost. Consiste nel mescolare i prodotti da smaltire con sostanze ad elevato contenuto di carbonio al fine di rendere ottimale […]
Forma biologica di Raunkiaer
Categoria della classificazione proposta da Raunkiaer che evidenzia la strategia adottata dalle piante superiori per adattarsi e superare la stagione fredda: terofita, geofita, emicriptofita, camefita, fanerofita, idrofita.