Fanerogama
Termine usato per indicare le piante a nozze appariscenti, ossia munite di fiori e con organi riproduttori visibili. Vengono incluse in questa categioria le Angiosperme e Gimnosperme. Ad esse appartengono circa la metà delle piante conosciute.
Articoli correlati
Serie
Gruppo di suoli, appartenenti alla stessa famiglia Soil Taxonomy, che presentano profili quasi simili, eccetto che per differenze come la tessitura degli strati superficiali, la pendenza o altra caratteristiche similari. […]
Tessuto vascolare
Tessuto delle piante costituito da cellule allungate disposte in serie con membrana divisoria persistente (vasi chiusi o tracheidi) o scomparsa (vasi aperti o trachee).
Spermatofita
Termine usato per indicare le piante a nozze appariscenti, ossia munite di fiori e con organi riproduttori visibili. Vengono incluse in questa categioria le Angiosperme e Gimnosperme. Ad esse appartengono […]
Lecceta
Bosco a prevalenza di leccio, quasi sempre ceduo, con presenza subordinata di altre sempreverdi della macchia mediterranea; altezza media a maturità di almeno 7 m. Tipico di zone a clima […]
Conducibilità elettrica
Misura che indica la salinità delle acque e dei mezzi di coltura (terreni, substrati). Si esprime in millisiemens/cm e viene spesso abbreviata in EC (Electric Conductivity)