Fertilizzante inorganico
Fertilizzante in cui il carbonio non è un componente essenziale della sua struttura chimica di base. Per la normativa italiana sono considerati fertilizzanti inorganici anche quelli contenenti carbonio organico di origine biologica. In particolare sono ammessi i concimi contenenti azoto organico di sintesi, ovvero azoto contenuto nei composti organici ottenuti con processi industriali di sintesi.
Articoli correlati
Micelio
Intreccio di ife capaci di svolgere le funzioni fondamentali per la vita del fungo.
Antracnosi
Alterazione cromatica delle piante caratterizzata dalla comparsa sugli organi colpiti (foglie, frutti) di lesioni necrotiche non molto ampie, rotondeggianti, affossate con al centro piccole fessurazioni assai profonde. Deriva dall’attacco di […]
Allettamento
Piegamento a terra dei culmi o delle piante, ad opera del vento, della pioggia o altri agenti (come per es. alti dosi di fertilizzanti azotate o semine fitte). Quando l’A. […]
Ausiliari
Organismi utili che esplicano la loro attività ostacolando lo sviluppo di insetti e acari dannosi in agricoltura. Sono ausiliari artropodi (indicati con il nome di entomofagi), vertebrati (es. uccelli) ed […]