Fibra tessile
Le F.T. sono fibre extraxilari aventi particolari solidità e flessibilità. Possono derivare dai fasci librosi (canapa, lino), dal tessuto parenchimatico (Agave sisalana) o tegumentale di alcuni frutti (cotone, kapok)
Articoli correlati
Residuo fisso
Residuo che rimane dopo incenerimento a 550°C, dopo la perdita per volatilizzazione dei composti organici e la decomposizione di alcuni sali minerali.
Calcio
Il calcio (Ca) è riscontrabile nei terreni in forma di carbonati, solfati e silicati. Sulla vita delle piante influisce la presenza del calcare (formazione di carbonato di calcio) sia esso […]
Ipersensibilità
Aumento della sensibilità fino al punto che i tessuti dell’ospite muoiono nel punto in cui un agente patogeno inizia l’infezione così che il parassita non riesce a svilupparsi, specialmente nel […]
Eulofide
Famiglia di insetti dell’ordine degli imenotteri, comprendente in gran parte specie parassite.
Roccia magmatica
Roccia derivante dalla solidificazione di un magma, che può avvenire lentamente, nella crosta terrestre, dando rocce intrusive oppure in superficie, in modo rapido, dando rocce effusive.