Fibra
Cellula allungata, spesso appuntita alle estremità e variamente conformata alla superficie (striata, punteggiata etc). Attraverso le cellule fibrose le piante acquistano solidità e resistenza; per questo hanno membrane inspessite, cellulosiche o lignificate. Si riuniscono in fasci e assumono grande sviluppo in lunghezza.
Articoli correlati
Afide
Nome di diversi insetti, appartenenti agli Emitteri (superfamiglia degli Afidoidei, ordine Rincoti) dal corpo molle e di piccole dimensioni, provvisti di ali o atteri. Vivono in colonie succhiando la linfa […]
Allomone
Messaggero chimico emesso dagli insetti che risulta favorevole all’organismo che lo emette (es. l’ape regina emette allomoni per essere nutrita).
Pigmento
Sostanza che conferisce colore ai tessuti, spesso con funzioni fondamentali alla vita delle piante (clorofilla, xantofilla, carotina, ficoeritrina, ficoxantina, ficocianina, antocianine).
Adsorbimento interno
Adsorbimento di ioni che si verifica con l’eliminazione di acqua di idratazione nello spazio tra ione adsorbito e superficie. La forza di ritenzione degli ioni comporta legami sia ionici che […]
Emulsionante
Sostanza che favorisce la uniforme dispersione in acqua di un agrofarmaco liquido insolubile.