Fibre sclerenchimatiche
Cellule del tessuto sclerenchimatico di forma molto allungata. Possiedono pareti inspessite e lignificate e hanno forma tozza e isodiametrica, con punteggiature e formazioni mineralizzate. Hanno funzione meccanica e di sostegno. Possono trovarsi come cellule isolate, riunite in gruppetti (polpa della pera) o in grossi ammassi per formare, ad es., i gusci duri dei frutti. A completamento dell’ispessimento delle pareti le cellule muoiono.
Articoli correlati
Morena
Accumulo di materiali rocciosi e sabbiosi trasportati e depositati da un ghiacciaio
Obiettivo di produzione
Resa di una coltura agraria prevista sulla base delle produzioni ottenute negli ultimi 3-5 anni. Tiene conto delle potenzialità produttive di un terreno, delle condizioni climatiche e della tecnica adottata. […]
Semente
Termine con il quale si indica genericamente ciò che viene seminato (semi ma talvolta anche alcuni tipi frutti)
Dentato
Organo provvisto di appendici a forma di dente (piccole insenature triangolari), come la lamina fogliare d. il cui margine è provvisto di denti perpendicolari al margine
Baculovirus
Gruppo di virus all’interno del quale sono stati trovati molti patogeni di fitofagi.