Fiore doppio
Si origina da una trasformazione morfologica di alcune parti del fiore, ad esempio per metamorfosi degli stami a petali, o anche per duplicazione dei petali stessi. E’ un fenomeno molto frequente nelle piante ornamentali.
Articoli correlati
Soglia di tolleranza
Densità massima di popolazione del fitofago sopportata dalla pianta senza diminuzione significativa del raccolto; in pratica, sino a tale momento si ha una reazione biologica della pianta alla presenza del […]
Epifitico
Sviluppo improvviso e con effetti distruttivi di una malattia delle piante su una zona molto estesa, cioè in forma epidemica.
Consociazione
Pratica colturale che prevede la coltivazione contemporanea di più colture sullo stesso appezzamento.
Fittone
Radice principale, originatasi dal seme, che resta spesso viva per tutta la vita della pianta. Si sviluppa in lunghezza e in spessore più delle radici laterali