Fioritura
Fase del ciclo vegetativo che s’identifica nel processo riproduttivo, manifesto con l’emissione dei fiori e terminante nella fruttificazione e disseminazione. Dal punto di vista fisiologico, è la fase fenologica durante la quale le pagliette si divaricano sotto la pressione delle lodicole e lasciano sporgere gli apparati sessuali del fiore
Articoli correlati
Struttura del terreno
Organizzazione e distribuzione nello spazio delle singole particelle in aggregato del terreno. E’ determinata dal modo di associarsi dei suoi costituenti: sabbia, limo, argilla e sostanza organica. (Soil structure)
Complesso di scambio
Rappresenta la quantità totale delle cariche elettriche presenti sulla superficie dei colloidi organici ed inorganici del terreno, in grado quindi di scambiare anioni o cationi.
Ciclo eterogonico
Ciclo di afidi caratterizzato dall’alternanza di generazioni partenogenetiche e sessuate.
Principio attivo
Parte del formulato antiparassitario che esplica l’azione tossica nei riguardi del patogeno o del fitofago.
Disseccamento
Avvizzimento rapido di vasta parte di foglie, rami e germogli dovuto ad una eccessiva perdita di liquidi.
Innesto
Tecnica agronomica realizzata con l’unione di parti di piante differenti di cui uno costituisce la parte basale della pianta (portinnesto o soggetto) e l’altro la parte aerea (nesto od oggetto). […]