Fitofago
Organismo animale che vive a spese dei vegetali. Il termine deriva da due parole greche: phyton (= pianta) e phagos (= mangiatore).
Articoli correlati
Forma a palmetta irregolare
Forma di allevamento a controspalliera, con branche inserite irregolarmente sul tronco. Particolarmente adatta per il pero innestato su cotogno e per il melo innestato su soggetti nanificanti.
Astata
Foglia con apice più o meno acuto, con alla base due lobuli divergenti, simili a quelli delle alabarde
Lamina fogliare
Parte distale della foglia. Può presentarsi intera e con il margine perfettamente liscio (es. Magnolia grandiflora), può avere margine dentato o seghettato (es. castagno, ciliegio)oppure presentare tutti i gradi di […]
Giardino roccioso
Giardino spesso costituito da muretti e rocce nei quali vengono inserite piante arbustive o erbacee perenni di elevata resistenza alle alte o basse temperature denominate, per questo motivo, piante rocciose
Agroecologia
Studio dei fenomeni ecologici che hanno luogo nel campo coltivato inteso come agroecosistema, allo scopo di chiarirne la forma, le dinamiche e le funzioni. In un’accezione ‘moderna’ indica, in senso […]
Pansporoblasto
Termine usato in protozoologia, indica un plasmodio sporogoniale la cui membrana limitante è destinata a diventare una cisti per includere lo sporoblasto (e, infine, la spora). Spesso usato anche per […]