Flora
L’insieme delle specie vegetali che occupano spontaneamente una data area.
Articoli correlati
Tingide
Famiglia dell’ordine dei Rincoti comprendente individui con ali (emielitre) espanse, membranose, interamente reticolate, e con espansioni più o meno vistose del protorace.
Apogamia
In alcuni organismi vegetali, si definisce la perdita della capacità di riprodursi sessualmente che viene sostituita da altre forme di riproduzione agamica
Eliosciafilo
Organismo che si sviluppa sia in condizioni di scarsa luminosità sia in presenza di abbondante illuminazione.
Blend
Associazione di due o più cultivar di una stessa specie, impiegate per la costituzione del tappeto erboso.
Ramo
Germoglio completamente lignificato. Organo assile di un anno di età, destinato a divenire, a partire dal secondo anno, una branca
Coaptato
Detto di due parti anatomiche indipendenti che, unendosi, formano una struttura atta a svolgere una determinata funzione; sono tipicamente coaptate, per esempio, le elitre dei coleotteri, che, in riposo, si […]