Forteto
Termine forestale usato per indicare lo stadio di vegetazione delle fustaie successivo al novelleto, fino al momento in cui le chiome dei semenzali (alti fino a circa 3 m) non vengono a reciproco contatto. Al forteto segue la perticaia.
Articoli correlati
Rizomatosa
Pianta provvista di rizoma, fusto sotterraneo o strisciante, irregolare, radiciforme. Il rizoma si differenzia dalle radici poichè possiede gemme che formano polloni e radici.
LD50 (Lethal dose 50)
Indica la quantità di sostanza attiva di un agrofarmaco sufficiente ad uccidere il 50% di animali di laboratorio sottoposti all’assorbimento di quel prodotto. Si esprime in milligrammi di principio attivo […]
GD
Dispersible granules: granuli idrodispersibili. Sono indicati anche con il termine dry flowable e con le sigle DF, GD, MGD, MGF, WDG, WG. Riferito a ugelli (Drift Guard), indica testine che […]
Campo di piante madri (CPM)
Appezzamento di terreno destinato alla produzione di piante madri, ottenute da gemme o marze innestate su portainnesti, oppure per la coltivazione di ceppaie per portainnesti. Viene utilizzato prevalentemente per la […]