Forzatura
Accelerazione artificiale di un processo fisiologico attuata per fini colturali. E’ una pratica agronomica che consiste nel cercare di ottenere anticipi vegetativi e produttivi mediante innalzamento della temperatura dell’ambiente di coltivazione mediante pacciamatura del terreno con materiali plastici e copertura con tunnel in plastica o manufatti in vetro, a volte dotati di impianto di riscaldamento.
Articoli correlati
Moltiplicazione
Si intende il complesso dei fenomeni naturali o delle tecniche colturali che permettono di ottenere da un unico individuo vegetale una o più serie di individui con caratteristiche simili.
Ossido di manganese
Concime a base di un microelemento (CE). Prodotto ottenuto per via chimica contenente come componenti essenziali ossidi di manganese. Titolo minimo: 40% di Mn totale Definizione tratta dalla normativa vigente […]
Classificazione degli agrofarmaci
Gli agrofarmaci possono essere suddivisi, da un punto di vista pratico, in antiparassitari, diserbanti, fitoregolatori, fisiofarmaci, repellenti, mezzi di difesa biotecnologici e modificatori del comportamento.
Acuto
In botanica dicesi di un lembo fogliare provvisto di apice molto appuntito come l’aghiforme. In patologia vegetale è così definito il sintomo che si manifesta repentinamente e che può portare […]
Dominanza
Controllo nella comunità delle condizioni ambientali che influenzano le specie associate da parte di una o più specie, animali o vegetali, sulla base del numero, della densità o della forma […]
Forma a palmetta a branche orizzontali
Forma di allevamento a controspalliera: dal tronco principale e verticale si dipartono più coppie di branche orizzontali opposte.