Frutto composto
Complesso di frutti derivati dai fiori di un’infiorescenza (es. gelso e fico).
Articoli correlati
Potatura di trasformazione
Complesso di operazioni praticate quando sorge l’esigenza di variare la forma di un albero ritenuta non più idonea ai fini produttivi o ornamentali. Consiste nell’effettuare un taglio basso con l’obiettivo […]
Ritidoma
Strato corticale costituente la scorza, costituita da tessuti morti di tipo suberoso, spesso fessurata e notevolmente sviluppata in alcune piante arboree.
Antocarpo
Formazione fruttifera tipica delle Gimnosperme. Appartengono a questo gruppo la pigna (abeti e pini), il galbulo dei cipressi, lo strobilo o cono delle Thuje e dei libocedri, l’arillo dei tassi […]
Antigerminello
Prodotti ad azione erbicida che controllano le infestanti nel periodo che intercorre tra la fase di germinazione dei semi (sui quali possono agire anche direttamente) e la fase di plantula.
Disinfettante
Prodotto idoneo per l’eliminazione di agenti patogeni presenti sulle piante o in un dato ambiente.