Fumaggine
Termine usato per indicare delle strutture di natura crittogamica, di aspetto fuligginoso, che ricoprono la superficie di organi epigei. Consiste in un annerimento che si osserva sulla vegetazione imbrattata dalla melata prodotta da fitofagi come afidi, psille e cocciniglie e causato dalla proliferazione di funghi saprofiti sul substrato zuccherino.
Articoli correlati
Ginepreto dunale
Boscaglia di ginepro coccolone e ginepro fenicio, eretti o più o meno prostrati, con presenza di specie della macchia mediterranea e di specie erbacee alofile e psammofile. Tipica di ambienti […]
Selezione
Naturale conservazione attraverso le generazioni di caratteristiche individuali che possono essere vantaggiose in particolari condizioni ambientali
Occhio
Termine usato per descrivere le gemme di crescita, soprattutto delle rose, delle viti e delle patate
Perlite
Sostanza granulare sterile, neutra, derivata da roccia vulcanica, espansa per trattamento ad alta temperatura (1000°C). E’ usata come substrato in cui far radicare le piante e come ingrediente delle composte […]