Funghi chiodini
Ora possibile la produzione artificiale
La recente invenzione dell’Università di Padova (brevetto PD2011A000194 del 14 giugno 2011) permette la produzione di quantità programmabili di funghi del genere Armillaria.
La coltivazione si avvale di un substrato composto di una miscela di sostanza organica di origine vegetale, permettendo così di programmare all’interno di un’azienda anche di piccole dimensioni la produzione fuori stagione di funghi privi di terreno e relativi inquinanti, muffe e insetti, di pezzatura e qualità omogenea.
Ulteriori informazioni: trasferimento.tecnologia@unipd.it
r.b.
Articoli correlati
Le 'sorelle' da giardino delle Camelie
Stewartia, Cleyera, Franklinia, Gordonia e Thernstroemia: appartengono alla famiglia delle Theaceae, la stessa della Camellia, questi arbusti molto belli e di fioritura generosa.
Ficus nostrano e F. esotici
A prima vista non sembrano neppure parenti il nostro comune fico e le 600 e più specie di Ficus esotiche (Bailey ed altri dicono addirittura 2.000!) eppure nella Famiglia delle […]
Erbacee perenni: Bergenia e Kniphofia
Kniphofia praecox Se i giardini si visitano di preferenza nella tarda primavera, i servizi fotografici sui giardini si effettuano nello stesso periodo. È quasi impossibile veder pubblicata l'immagine di una […]
Le Amaryllidaceae estive
Piante dalla spiccata vocazione ornamentale, con fiori appariscenti e coloratissimi riuniti in infiorescenze ad ombrella. Le piante, perenni erbacee e decidue, sono fornite di bulbi o rizomi fibrosi, on foglie più o meno lineari.
Rose sul balcone
Non tutte le rose si ambientano bene in vaso, molte varietà preferiscono la piena terra poiché hanno bisogno di ampi volumi di terreno per sistemare le proprie radici e per nutrirsi adeguataente.
Elaeagnus
Arbusti, ma anche piccoli alberi, che hanno quasi tutti la caratteristica di possedere spine e che da tempo costituiscono una risorsa importante per i nostri giardini.