G.P.S.
Sistema preciso di determinazione delle coordinate dei punti ottenuta mediante una radio – trilaterazione satellitare. Dal mese di aprile 2000, il rilievo delle posizioni è privo di errori derivanti dalla degradazione del segnale, voluta per motivi di difesa militare.
Articoli correlati
Flora alofita
Flora che possiede particolari adattamenti morfologici (presenza di colloidi idromorfi ed alta concentrazione dei soluti del succo cellulare) che le permettono di sopravvivere in ambienti salini o salmastri.
Muschio
Organismo vegetale appartenente all’ordine delle Bryales, classe delle Bryopsida, privo di una vera organizzazione in organi e tessuti. Il ciclo vitale dei M. dipende dalla presenza di acqua. Sono di […]
Antociani
Pigmenti naturali ai quali è dovuto il colore rosso dei fiori delle bacche. Tra i più noti si ricordano: pelargonina (dalie), cianina (rose rosse), idaina (mirtilli), peonina (peonie), malvina (malva).
Pidocchio
Nome di diversi insetti, appartenenti agli Emitteri (superfamiglia degli Afidoidei, ordine Rincoti) dal corpo molle e di piccole dimensioni, provvisti di ali o atteri. Vivono in colonie succhiando la linfa […]