GA
Acronimo di acido gibberellico, ormone vegetale noto con il nome di gibberellina, del quale sono conosciute diverse forme indicate con le sigle GA1, GA2, GA3, GA4, GA5. E’ prodotto dai meristemi apicali degli organi caulinari, si muove in tutte le direzioni, influenza la divisione e la distensione cellulare, la fioritura e la dormienza.
Articoli correlati
Nucula
Frutto secco, monocarpico, indeiscente, formato da un involucro erbaceo o cuoiaceo (cupola) ora aperto, squamiforme (es. nocciòlo), ora chiuso, aculeato (es. castagno) e da più acheni aventi tegumento cuoiaceo o […]
Presidio sanitario
A norma del DPR 3/8/1968 n. 1255, art. 1, venivano considerati Presidi sanitari i fitofarmaci ed i presidi delle derrate alimentari immagazzinate pronti all’impiego. Con il decreto legislativo 17/3/1995, n. […]
Astata
Foglia con apice più o meno acuto, con alla base due lobuli divergenti, simili a quelli delle alabarde
Abiotico
Fattore non vivente. Termine spesso riferito ad alterazioni delle piante non provocate da parassiti.
Mutageno
Azione causata da prodotto chimico o radiazione, in grado di causare una lesione al DNA delle cellule germinali e di alterare pertanto la costituzione del patrimonio genetico.
Meritallo
Parte del fusto o di ramo, di lunghezza variabile a seconda delle caratteristiche della specie o della vigoria, compresa tra due gemme o tra due foglie e avente sezione circolare […]