Gascromatografia (GC)
Metodo di analisi che separa i componenti di una miscela portata allo stato gassoso sfruttandone la diversa velocità di passaggio all’interno di particolari condotti detti colonne gascromatografiche. La diversa velocità dipende dalla diversa affinità dei componenti la miscela con gli speciali riempimenti delle colonne che possono essere solidi o liquidi aderenti alle pareti della colonna (GLC).
Articoli correlati
WDG
Water dispersible granules; granuli (microgranuli) idrodispersibili.Tipo di formulazione indicata in Italia come microgranuli idrodispersibili. Letteralmente significa secco versatile e cioè un formulato secco che ha le proprietà di un fluido, […]
Fustaia
Forma di governo del bosco in cui la rinnovazione avviene per disseminazione naturale, oppure per piantagione di semenzali o normalmente nati ed allevati in vivaio o, ancora, per semina artificiale
Trifido
Organo diviso in tre parti; una foglia T. presenta tre lobi le cui incisioni arrivano a metà del lembo
Altitudine
Altezza di un luogo rispetto al livello del mare. Si esprime in m slm (metri sul livello del mare)