Giardino alpino
Giardino in genere collocato in altitudine ed utilizzato per prove di acclimatazione, comportamento e resa delle piante. Spesso è costituito da muretti e rocce nei quali vengono inserite piante erbacee perenni di elevata rusticità denominate, per questo motivo, piante alpine
Articoli correlati
Gipsofila
Indica un genere comprendente 125 specie di piante erbacee, appartenente alle Cariofillacee. Una delle specie più comuni è il ‘Velo da sposa’, Gypsophila paniculata. Nome latino: Gypsophyla.
Efficienza
Riferita alle concimazioni, rappresenta la quota di elemento nutritivo utile alla produzione della coltura, espressa come percentuale della quantità apportata.
Impatto ambientale
Concetto che individua le conseguenze negative sull’ambiente dei sistemi produttivi. Per il sistema agricolo ciò si riferisce alle tecniche colturali, alle forme di allevamento, all’implego di sostanze di sintesi. E’ […]
Centro d'infezione
Area vegetale da dove si sviluppa l’infezione (es. radici, stocco, foglie, pennacchio, spiga).