Gli orizzonti organici
Notazioni e definizioni degli orizzonti organici Orizzonti Sottorizzonti secondo il Référentiel Pédologique, 1995 OL: residui organici non trasformati e facilmente riconoscibili. OLn: residui non trasformati e non frammentati, eventualmente inscuriti; […]
Notazioni e definizioni degli orizzonti organici |
|
Orizzonti |
Sottorizzonti |
secondo il Référentiel Pédologique, 1995 |
|
OL: residui organici non trasformati e facilmente riconoscibili. |
OLn: residui non trasformati e non frammentati, eventualmente inscuriti; lettiera fresca a struttura lassa; |
OF: residui vegetali più o meno sminuzzati, sostanzaorganica fine (coproliti) fino al 70%; poggia su OH o su A |
OFr: residui sminuzzati con poca sostanza organica fine (fino al 30% in volume) spesso strutturati in densi pacchetti fogliari; |
OH: sostanza organica fine per più del 70%; colore bruno scuro; struttura granulare o fibrosa; granuli minerali visibili |
OHr: coproliti per il 70-90% del volume; poggia su OHf o su A; |
secondo Green et al., 1993 |
|
L: residui vegetali non trasformati e decolorati. |
Ln: residui vegetali recenti, non trasformati e non frammentati; |
F: formato da residui vegetali parzialmente decomposti di cui è ancora riconoscibile la struttura originaria; è marginale la presenza di sostanza organica fine umificata; le radici sono comuni. |
Fm: residui vegetali parzialmente decomposti e aggregati in una struttura "matted" compatta, tenace e con carattere feltroso (per miceli); coproliti scarsi; |
H: vi dominano i residui vegetali ben umificati in cui è irriconoscibile la struttura originaria (la sostanza organica fine costituisce più del 50% del volume); i soli residui riconoscibili sono le radici e occasionalmente dei frammenti di corteccia. |
Hh: prevale la sostanza organica fine con pochi residui vegetali riconoscibili; aspetto untuoso da umido, con struttura massiva o prismatica; colore nero; |
L'orizzonte contenente una quantità significativa (> 35%) di corteccia e detriti legnosi a vari livelli di decomposizione w (wood) è collegato ai sottorizzonti di F, H e 0; i relativi sottorizzonti sono tipicamente colorati di rosso con chroma elevato e assenza di sostanza umiche colorate di scuro originate da residui vegetali non legnosi. |
Orizzonti diagnostici per la definizione delle diverse forme di humus aerate |
|
Référentiel Pédologique, 1995;Jabiol et al., 1996 |
Green et al., 1993 |
Mull |
|
Successione di orizzonti: (OL)/A oppure OL/A; nelle fonne di transizione: OL, OF/A o OL, OF, OH/A; A biomacrostrutturato, brusca discontinuità tra 0 ed A. |
Spessore complessivo di F ed H < 2 cm e Ah > 2 cm. |
Moder |
|
Successione di orizzonti: OL, OF, OH, A oppure OL, OF, A; passaggio progressivo tra gli orizzonti 0 e A; OH costituito da coproliti; A di giustapposizione; pH di solito < 4,5; C/N, in A, compreso tra 18 e 25. |
L'orizzonte F include Fz e/o Fa. |
Mor |
|
Successione di orizzonti: OL, OF, OH/orizzonte minerale povero di sostanza organica, oppure OL, OF, OH/orizzonte di diffusione; OL, OF e OH spessi; passaggio brusco con l'orizzonte minerale o organo-minerale (A di diffusione) sottostante; OF e OH più poveri di coproliti rispetto ai Moder, con abbondanti miceli; in OH pH inferiori o molto inferiori a 4,5 e C/N > 30; A assente o di diffusione. |
Lo spessore di F e H > 2 cm oppure < 2 cm se Ah < 2 cm; l'orizzonte F è di tipo Fin. |
Simboli impiegati per indicare la successione degli orizzonti: sottolineati gli orizzonti diagnostici; tra parentesi gli orizzonti meno comuni o discontinui; / indica brusca discontinuità tra gli orizzonti. |