Gradiente vegetativo
Aspetto della vegetazione che riveste un ramo in conseguenza della gradualità di sviluppo e di accrescimento dei relativi germogli. Si distingue in acrotono, mesotono e basitono
Articoli correlati
Pellicini
Concime organico azotato. Trattamento di idrolisi delle sostanze organiche complesse costituenti le pelli. Residui di lavorazione delle pelli. Titolo minimo: 5% N Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Terreno compatto
Definizione di un terreno quando è poco permeabile all’acqua e ricco di argilla
Forma giovanile
Termine usato per definire particolari caratteri morfo-fisiologici che contraddistinguono le piante derivate dal seme in un primo stadio del loro sviluppo. Lo stesso termine è anche valido per definire analoghe […]
Coltura intercalare
Coltura a rapida maturazione, che si pratica nel periodo che intercorre tra il raccolto di un ortaggio e la semina o il trapianto del successivo sullo stesso terreno. Può essere […]
Periodo vegetativo
Periodo in cui si schiudono le gemme, seguito dalla fioritura e dall’emissione delle foglie, dall’accrescimento dei germogli e dallo sviluppo dei frutti
Soluzione di concime a base di molibdeno
Concime a base di un microelemento (CE). Prodotto ottenuto per dissoluzione in acqua di sale di molibdeno e/o chelato di molibdeno. Titolo minimo: 3% Mo solubile in acqua Definizione tratta […]