Grafiosi dell’olmo
Grave malattia crittogamica dell’olmo provocata da Graphium ulmi (f. asc. Ceratocystis ulmi), che si manifesta o con progressiva defogliazione o con un ‘colpo apoplettico’. Tipica è l’uncinatura a pastorale dei rami terminali.
Articoli correlati
Metafloema
Insieme di tessuti floematici che sostituiscono il protofloema quando viene completata la struttura primaria.
Sclereide
Cellule del tessuto sclerenchimatico non allungate presenti nel tegumento dei semi e nell’endocarpo delle drupe.
Dicotiledone
Fanerogama (Spermatofita), classe Angiosperme. Presenta: due cotiledoni embrionali; fusto con fasci fibrovascolari aperti a disposizione circolare; accrescimento secondario del fusto e delle radici; verticilli fiorali pentameri o tetrameri.
Citochinesi
Moltiplicazione cellulare, caratteristica della fase iniziale dello sviluppo dei frutti dopo l’allegagione
Ligulato
Riferito ad un particolare tipo di fiore (es. tipico delle composite) che ha i petali saldati a tubo alla base e mostra un evidente ligula apicale.