Grappolo
Infiorescenza caratterizzata da un asse principale da cui dipartono peduncoli di uguale lunghezza che terminano con un fiore. E’ di tipo indefinito in quanto l’asse principale non termina con un fiore. L’infiorescenza a racemo composta, detta pannocchia e che ha come esempio più conosciuto l’infiorescenza maschile del mais, è caratterizzata dall’ulteriore ramificazione dei peduncoli laterali (l’asse principale porta grappoli semplici).
Articoli correlati
Fertirrigazione
Tecnica che consente di apportare contemporaneamente all’acqua di irrigazione, gli elementi fertilizzanti di cui le piante necessitano. Per quanto riguarda i liquami zootecnici, la distribuzione avviene per aspersione a bassa […]
Alcalina, reazione
Reazione dei terreni calcarei. In questo tipo di terreno i sali necessari alla vita delle piante vengono resi insolubili e, quindi, non disponibili per i vegetali.