Grappolo
Infiorescenza caratterizzata da un asse principale da cui dipartono peduncoli di uguale lunghezza che terminano con un fiore. E’ di tipo indefinito in quanto l’asse principale non termina con un fiore. L’infiorescenza a racemo composta, detta pannocchia e che ha come esempio più conosciuto l’infiorescenza maschile del mais, è caratterizzata dall’ulteriore ramificazione dei peduncoli laterali (l’asse principale porta grappoli semplici).
Articoli correlati
Ventilatore
Apparecchio addetto allo spostamento dell’aria in maniera che essa agisca in modo più efficace. Componente delle irroratrici a getto portato che produce una corrente d’aria che trasporta le gocce di […]
Intensità ionica
Concentrazione di ioni nutritivi liberi nella soluzione del terreno; sono prontamente disponibili per le piante
Trivella
Parte terminale sclerificata dell’addome idonea a perforare i tessuti di un organo vegetale.
Matricina
Termine forestale usato per indicare, nei cedui, una pianta lasciata in piedi dopo il taglio e destinata alla produzione di seme per rinnovare naturalmente il bosco e sostituire le ceppaie […]
Dose d'impiego
E’ la quantità di sostanza attiva o di prodotto commerciale distribuita per unità di superficie o di volume di vegetazione da trattare.