Infiorescenza monopodiale
Tipo di infiorescenza indefinita o racemosa che presenta un asse principale che tende ad allungarsi indefinitivamente, con produzione laterale di nuovi fiori. I fiori nuovi sono posti nelle vicinanze dell’apice e quelli più vecchi alla base dell’infiorescenza. Le infiorescenze racemose possono essere suddivise in infiorescenze con asse allungato longitudinalmente, e in infiorescenze con asse principale accorciato
Articoli correlati
Ceneri di calce
Correttivo calcico e magnesiaco. Prodotto residuo della fabbricazione delle calci. Può contenere ossidi, idrossidi, carbonati di calcio e di magnesio e ceneri di carbone. Titolo minimo: 40% CaO + MgODefinizione […]
Demaziaceae
Famiglia appartenente all’ordine delle Ifali, caratterizzata da conidiofori e conidi liberi di colore scuro.
Stadio fenologico
Fase di sviluppo. Espressione vegetativa che la pianta palesa in un certo momento del suo sviluppo. Gli stadi fenologici principali delle graminacee sono: germinazione dei semi o germogliazione delle gemme; […]
Densità
Numero per unità di superficie. Indica il rapporto (D. assoluta) fra la massa di una sostanza ed il suo volume; si misura in kg massa/mc o in g massa/cmc.
Innesto a doppia marza
Sovrinnesto a marza eseguito innestando una marza composta da due bionti, innestata al tavolo e sottoposta a forzatura per far saldare le parti, e interponendo fra marza e soggetto una […]
Processionaria
Nome comune che indica sia la ‘p. del pino’ sia la ‘p. della quercia’, ossia la Thaumetopoea pityocampa e la T. processionaria, Lepidotteri, temibili fitofaghi allo stadio di larva. Per […]