Innesto a becco di clarino
Particolare tipo di innesto a corona nel quale la base della marza viene modellata secondo due superfici convergenti, una più ampia dell’altra, in modo che risultino diversamente inclinate. Il soggetto si recide obliquamente e sulla corteccia si prepara una fenditura verticale in cui si introduce l’estremità della marza così da ottenere la giusta inclinazione del rametto
Articoli correlati
Potenziale idrico
Misura la forza con la quale l’acqua è trattenuta nel suolo o nel tessuto vegetale
Cloruro di calcio
– Concime per l’apporto di elementi nutritivi secondari (CE). Soluzione di cloruro di calcio di origine industriale. Titolo minimo: 12% CaO- Correttivi calcici e magnesiaci. Prodotto liquido ottenuto per dissoluzione […]
Ciglionamento
Sistemazione a terrazze dei terreni declivi con contenimento delle pareti a mezzo di un cotico erboso
Substrato di radicazione
Materiale come la torba, la sabbia o la vermiculite in cui si pongono le talee a radicare.