Innesto a ceppo
Innesto a marza consistente nel praticare su piccole branche, in prossimità della loro base, un taglio obliquo, profondo non oltre la metà dello spessore delle branche stesse, nel quale si inserisce la base, opportunamente sagomata a cuneo, di una marza provvista di diverse gemme. Questo tipo di innesto non richiede legature, ma solo protezione della ferita con mastice. Una volta completato l’innesto la branchetta viene capitozzata poco oltre il punto d’innesto
Articoli correlati
Spazzolatrice
Macchina simile al ranghinatore a pettine, azionata a motore e impiegata per la raccolta meccanica da terra di olive e frutta a guscio duro. Può essere dotata di: un gruppo […]
Querceto mesofilo
Bosco di roverella e cerro con altre latifoglie, privo o quasi di specie sempreverdi, di aree collinari, su rocce prevalentemente calcaree ma con suoli leggermente acidificanti.
Dolomite
Correttivo calcico e magnesiaco. Prodotto contenente calcio e magnesio come carbonato doppio. Titoli minimi: 40% CaO + MgO; 17% MgO Definizione tratta dalla normativa vigente (D. Lgs. 217/2006)
Elemento di fertilità
Elementi chimici di cui le piante abbisognano in notevoli quantità.