Innesto a salgues
Innesto praticato sulla vite durante l’attività vegetativa, differisce da quello a gemma per il solo fatto che non viene praticata l’incisione a "T", ma la corteccia del portainnesto viene fatta sollevare piegando un rametto, così da poter inserire la marza. Lo scudetto della marza ha forma lenticolare
Articoli correlati
Azotobatterio
Microrganismo eterotrofo non simbionte del terreno che, fissando l’azoto atmosferico non altrimenti utilizzabile dalla pianta, consente la trasformazione di questo in sostanze proteiche. Sono tipici i B. A. che vivono […]
Balausta
Tipo particolare di bacca derivato da un concrescimento del calice che diventa coriaceo-membranoso con il pericarpo. Il mesocarpo e l’endocarpo risultano membranosi e suddivisi in logge dove si sviluppano i […]
Scrubber
Dispositivo che abbatte gli inquinanti presenti in un flusso d’aria, mediante lavaggio dell’aria con soluzioni acquose arricchite di reagenti specifici, in grado di assorbirli nella fase liquida. Il contatto fra […]
Poliacrilammide spongiforme
Prodotto ad azione specifica su suolo. Prodotto con struttra reticolata ottenuto per sintesi chimica in presenza di idrossido di K da acrilammide e acido acrilico in grado di cedere gradualmente […]
Lotta a calendario
E’ un metodo di lotta contro i parassiti delle colture, largamente adottato sino a diversi lustri orsono, che prevede l’effettuazione degli interventi con prodotti chimici a scadenze prefissate o in […]
Disidratazione
Riduzione del contenuto di umidità degli effluenti zootecnici o delle frazioni derivanti dai trattamenti di questi ultimi (per esempio i fanghi di depurazione). Può essere effettuata per via meccanica, mediante […]