Intaccatura
Operazione spesso eseguita per dare ai rami degli alberi da frutto una buona impalcatura e ottenere branche vigorose. A questo scopo si pratica un’energica potatura dei rami soprastanti e si eseguono delle intaccature, al di sopra delle gemme che devono dare i nuovi germogli, praticando due incisioni nella corteccia fino ad arrivare al legno e obbligando in tal modo la linfa ad affiuire verso la gemma, che vegeterà vigorosamente
Articoli correlati
Clorosi
Ingiallimento delle parti verdi della pianta, per la graduale scomparsa della clorofilla. E’ causata da anormali condizioni atmosferiche, carenza di elementi nutritivi, malattie infettive (da virus, ecc.).
Rustica
Detto di pianta in grado di sopravvivere all’aperto durante l’inverno, ma per estensione di adattarsi a terreni scadenti e di resistere all’attacco di insetti.
Rinettante
Coltura che, grazie al proprio sviluppo rapido e vigoroso, consente una notevole diminuzione delle infestanti con ripercussioni positive sulle coltivazioni successive.
Alato
Provvisto di ali idonee al volo (insetti, uccelli, etc) o fusto dotato di escrescenze o espansioni alari (ad es. i semi degli aceri)
Innesto intermedio
Innesto eseguito interponendo, fra nesto e soggetto, un terzo bionte detto «intermediario»
Retinervia
Dicesi della foglia delle Dicotiledoni nella quale i fasci conduttori sono disposti secondo un reticolo.