Intervallo di re-ingresso
Tempo che deve intercorrere dal momento della effettuazione di un intervento fitoiatrico, al momento in cui l’operatore può rientrare con sicurezza nell’area trattata senza tuta o equipaggiamento protettivo, allo scopo di effettuare un’ attività lavorativa (potatura, diradamento, ecc.).
Articoli correlati
Fibra corticale
Può avere la parete cellulare cellulosica (Lino), in parte lignificata (Canapa) o completamente lignificata (Juta). La lunghezza varia da 1-2 mm a 50-60 cm.
Sgarrettatura
Soppressione del moncone del soggetto, eseguita in vivaio od al trapianto, al disopra del punto di innesto. Questo termine è usato anche per indicare la speronatura talvolta eseguita in vivaio […]
Fibre sclerenchimatiche
Cellule del tessuto sclerenchimatico di forma molto allungata. Possiedono pareti inspessite e lignificate e hanno forma tozza e isodiametrica, con punteggiature e formazioni mineralizzate. Hanno funzione meccanica e di sostegno. […]
Ortotropismo
Dicesi del fenomeno per cui le piante si incurvano verso la fonte di uno stimolo (ortotropismo positivo) o al contrario si incurvano in senso opposto allo stimolo (ortotropismo negativo)