Isoterma di adsorbimento
Grafico della quantità di una data specie chimica legata ad un complesso adsorbente, ad una certa temperatura, in funzione della concentrazione della specie in una soluzione in equilibrio con il complesso. Definita isoterma solo perchè i test di adsorbimento sono eseguiti a temperatura costante.
Articoli correlati
Potere abbattente
Termine con il quale si indica un’azione per contatto rapida e potente esplicata da un insetticida; quando tale azione è riferita ad insetti in volo viene definita anche come potere […]
Querceto termofilo
Bosco di roverella dominante, anche rado, caratterizzato da alcune specie di sempreverdi di sottobosco, tipico di aree collinari calde, su rocce prevalentemente calcaree miste.
Microambiente
Ambiente relativo ad uno spazio più o meno ridotto; spesso è riferito alle condizioni di vita offerte ad un organismo nello spazio strettamente necessario al suo sviluppo e alla sua […]
Eterofillia
Fenomeno tipico di alcune piante (per es. leccio ed edera), per il quale sullo stesso esemplare le lamine fogliari possono presentare forme o dimensioni diverse.
Acrotonia
Fenomeno che consiste nello sviluppo maggiore dei germogli inseriti sulla cima del tralcio rispetto a quelli mediani e basali. L’acrotonia dipende dalla dimensione dei rami e può essere attenuata con […]