Labirinto
Schema geometrico la cui trama è in genere complessa ed intricata. Utilizzato già nell’antichità, ebbe il suo massimo utilizzo nel rinascimento italiano e francese. Di forma quadrata o raramente tondeggiante è composto da sentieri e da siepi sagomate (arte topiaria) in genere di bosso, tasso, carpino, lauro etc.
Articoli correlati
Immunomicroscopia elettronica
Tecnica sierologica in cui la reazione tra antigene e anticorpo specifico è visualizzata al microscopio elettronico.
Tessuto parenchimatico
Tessuto delle piante, fisiologicamente attivo, composto di cellule a pareti sottili che sovente immagazzinano riserve alimentari e generalmente conservano attitudine alla funzione meristematica. Si distinguono vari tipi di parenchima: clorofilliano, […]
Alcalino
Si dice di una soluzione che possiede un valore di pH superiore a 7, che è il punto di pH che ha l’acqua distillata, o una soluzione neutra.
Fitocida
Mezzi e metodi di lotta contro le infestanti delle colture; si distinguono in geosterilizzanti, antigerminello ed erbicidi.
Tavoletta livellatrice
Assicella di legno piatta, con una maniglia, usata per comprimere e livellare la composta.