Land Art
Forma di arte che utilizza il territorio come spazio interagente. Si può esprimere con delle giustapposizioni materiche, con delle manipolazioni del territorio stesso o con entrambe le tecniche. Nata dalla memoria geroglifica, Land Art è in continua espansione ed evoluzione culturale. Tra i maggiori esponenti contemporanei ricordiamo J. Simon, Christo, W. de Maria, M. Heizer, R. Long, R. Smithson.
Articoli correlati
Registro dei trattamenti
il Ministero della Sanità, con il decreto n. 217 del 25 gennaio 1991, ha istituito il Registro dei trattamenti (o Quaderno di campagna) che ogni produttore agricolo deve aggiornare almeno […]
Melanconiale
Ordine di funghi appartenenti alla classe dei Deuteromiceti, caratterizzati dall’avere come organo di fruttificazione agamica l’acervulo.
Mesofillo
Tessuto della foglia interposto fra l’epidermide superiore e inferiore, comprendente le cellule a palizzata ed il tessuto lacunoso.
Calcitazione
Apporto al suolo di materiali calcarei allo scopo di correggere il pH eccessivamente acido.
Calcio
Il calcio (Ca) è riscontrabile nei terreni in forma di carbonati, solfati e silicati. Sulla vita delle piante influisce la presenza del calcare (formazione di carbonato di calcio) sia esso […]
Concime a base di ferro complessato con amminoacidi e peptidi
Concime a base di un microelemento (nazionale). Prodotto ottenuto per complessazione del ferro derivante da solfato ferroso, con idrolizzato proteico. Titolo minimo: 2,5% Fe solubile in acqua di cui almeno […]