L’aperitivo futurista
1932. Davide Campari decide che è il momento di lanciare l’aperitivo monodose e affida a Fortunato Depero il progetto della bottiglia. Depero usa la forma conica per Campari già dalla metà degli anni Venti, compare in due pupazzi del 1925, in un bozzetto del ’28 la bottiglietta ha un tappo a corona e compare successivamente in altri disegni. È Davide Campari a non volere l’etichetta per far risaltare il rosso della bibita. Depero e la sua opera è uno degli esempi di come arte, comunicazione e design procedano spesso di pari passo.
Articoli correlati
Paesaggio partecipato in Toscana
Cosa accade a colline, campi, vigne, cipressi e casali del mitico Chianti? Com´è cambiato uno fra i paesaggi più dolci e armoniosi al mondo dopo i cambiamenti nell´organizzazione agricola? Che […]
Pianificazione paesaggistica, prioritaria
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio, così come modificato dal D. Lgs. n. 63/2008, è di fondamentale importanza anche per l'agricoltura. Quali sono i principi cardine che riguardano anche il settore […]
Monti della Laga e abete bianco
Sulla catena della Laga è presente un importante centro di vegetazione di abete bianco; certamente uno dei più importanti dell'intera catena appenninica.
Tetto verde: elementi drenanti e termoisolanti tetto verde
Elementi Floradrain FD 25, FD 40 e FD 60 Tutti gli elementi Floradrain sono prodotti in polietilene riciclato e presentano le stesse caratteristiche funzionali: vaschette per l'accumulo idrico sulla faccia […]
Esploratorio Paesaggi Prossimi by Anna Lambertini - parte I
Grande successo a Made expo per la mostra curata da Anna Lambertini, Architetto, specializzata in Architettura dei giardini e Progettazione del Paesaggio.
Orchidee di casa nostra
L'Autore, prende in considerazione quattro generi di orchidee spontanee fra i più' importanti e diffusi nella nostra Penisola. Il primo genere è il Dactylorhiza (Necker) Nevski che comprende otto specie […]