Letto caldo
Struttura adibita alla moltiplicazione per talee di specie caratterizzate da una limitata attitudine rizogena. Si ottiene stratificando letame fresco, cioè a fermentazione appena iniziata, e terreno così che lo sviluppo di calore produca condizioni adatte alla germinazione dei semi ed allo sviluppo delle piantine. Il substrato è inoltre artificialmente riscaldato da resistenze elettriche
Articoli correlati
Sacchetto idrosolubile
Sacchetto costituito da un sottile velo di plastica – caratterizzato da elevata resistenza – contenente la formulazione del fitofarmaco; tale velo, che si dissolve rapidamente nell’acqua, isola completamente il prodotto […]
Linfa
Insieme dei liquidi presenti all’interno della pianta contenente disciolte diverse sostanze, organiche ed inorganiche, veicolate, attraverso specifici vasi conduttori, nelle diverse parti della pianta.
EO
Emulsione acqua/olio. Formulazione fluida eterogenea costituita dalla dispersione di globuli fini di soluzione acquosa di fitofarmaco in una fase liquida organica continua (emulsion, water in oil)