Lignite torbosa
Combustibile fossile di formazione pliocenica di origine lacustre. Ricca di acqua (almeno il 45%) e di ceneri (almeno il 27,4%) ha consistenza tenera al taglio e potere calorifico del secco dell’ordine di 4100 calorie.
Articoli correlati
Fondatrigenie
Femmine di afidi discendenti dalla fondatrice e viventi con questa sulla medesima parte vegetativa o sulla medesima pianta.
Esposizione
Collocazione della superficie coltivata rispetto al sole. Può essere assolata, ombreggiata, in mezz’ombra, ecc
Semina
Operazione colturale che consiste nella distribuzione dei semi in pieno campo, in semenzaio o in contenitori appositi
Piombatura
Alterazione cromatica che si evidenzia nel lembo fogliare a seguito del distacco degli elementi istologici superficiali e successivo inserimento fra essi di strati d’aria su cui la luce si rifrange, […]
Autoradicazione
Tipo di moltiplicazione ottenuta impiegando porzioni di pianta (radici, branche, rami, germogli, ecc.) capaci di emettere radici e originare una nuova pianta. Comprende tutti i metodi di moltiplicazione vegetativa escluso […]
Uninervia
Foglia con la sola nervatura principale evidente, mentre le secondarie non sono visibili.