L’ONU dichiara il 2013 l’Anno Internazionale della Cooperazione Idrica.
Nell'ambito della crisi legata ai cambiamenti climatici sempre più importanza viene attribuita all'acqua.
Fin dal 2010 l’ONU evidenzia come nello scenario di una crisi del clima sia significativo porre enfasi sull’importanza della cooperazione in ambito idrico e a questo scopo ha stabilito che a questo tema sia dedicato il 2013; alla cooperazione idrica verrà inoltre dedicata una giornata precisa, fissata per il 22 marzo 2013.
L’ONU, attraverso UN-Water (sito web dedicato), ha deciso di rivolgersi all’UNESCO in modo che nel 2013 il tema della cooperazione idrica possa essere posto al centro dell’attenzione e trattato secondo un approccio multidisciplinare che coinvolga le scienze naturali e sociali, il campo dell’istruzione, la cultura e la comunicazione.
Data per certa la natura intrinseca dell’acqua come un elemento trasversale e universale, l’anno dedicato alla cooperazione idrica sarà focalizzato su alcuni aspetti ritenuti fondamentali, con l’obiettivo principale di incrementare la consapevolezza relativa alle possibilità di cooperazione e alle sfide riguardanti la gestione dell’acqua di fronte a una crescente domanda di accesso ad essa e ai servizi correlati.
Nel corso dell’anno si cercherà di evidenziare gli episodi di successo relativi a iniziative di cooperazione idrica, identificando allo stesso modo le questioni principali riguardanti istruzione e tematiche diplomatiche legate all’acqua, cooperazione finanziaria e legislazioni internazionali; si cercherà inoltre di supportare la formulazione di nuovi obiettivi che potranno contribuire allo sviluppo di risorse idriche che siano realmente sostenibili.
Per il 2013 è prevista l’organizzazione di eventi presso la sede UNESCO di Parigi e di iniziative per la promozione di azioni relative alla cooperazione idrica che possano coinvolgere ad ogni livello istruzione, cultura, scienza, questioni di genere, prevenzione e risoluzione dei conflitti e etica.