Macroconidio
Forma di conidio più grande, generalmente di maggior valore diagnostico, di un fungo (es. Fusarium) che abbia anche microconidii; conidio lungo o grande.
Articoli correlati
Dipendente
(variabile) variabile y, che occupa il secondo posto in una coppia ordinata (x, y); Il set di valori che può assumere la variabile dipendente è chiamato range della funzione
Detritivoro
Organismo che si nutre di materiale organico morto; di solito si applica agli organismi che si nutrono di detrito è che non sono funghi o batteri
Detector
Dispositivo che riconosce il passaggio di una sostanza all’uscita della colonna gascromatografica dando un segnale la cui registrazione costituisce il gascromatogramma.
Irrorazione bagnante
Tipo di irrorazione eseguita per principi attivi sistemici che non richiede la copertura completa della pianta ma è sufficiente che essa riceva e assorba solo la quantità di principio attivo […]
Parassitismo
Forma di simbiosi disarmonica nella quale un animale o un vegetale, incapace di procurarsi autonomamente il nutrimento, lo assume parzialmente o totalmente da un altro organismo praticando danni al medesimo […]