Margotta ad archetto
Tipo di margotta ottenuta piegando ad arco un ramo in modo da interrarne la parte mediana (in corrispondenza della quale si formeranno radici avventizie) e lasciando invece fuoriuscire dal terreno la parte terminale. La parte sotterranea emette radici avventizie e quella aerea nuovi germogli formando una nuova piantina
Articoli correlati
Bulbo-tubero
Bulbo che ha il caule (fusto), situato nella parte centrale assieme alla gemma, che si ingrossa assumendo la struttura di un piccolo tubero (come ad es. nei Crocus e nel […]
Colloide
Sostanza non cristallina (amorfa), composta da particelle (micelle) di dimensioni comprese fra 0,1 micrometro e 1 nanometro. Nel terreno costituisce l’humus o forme minerali (argilla, caolinite, montmorillonite, illite, idrati di […]
Blend
Associazione di due o più cultivar di una stessa specie, impiegate per la costituzione del tappeto erboso.
Fillodio
Picciolo fogliare appiattito, che assume forma e dimensione di foglia (es: Acacia).
Ciazio
Infiorescenza tipica delle delle euforbie costituita da un solo fiore femminile circondato da fiori maschili ridotti a stami. I fiori sono posti al centro di una coppa che possiede sull’orlo […]
Periodo di incubazione
In micologia si intende il tempo che intercorre dall’inizio dell’infezione alla comparsa dei sintomi.