Maturazione di consumo
Stadio in cui i frutti divengono eduli
Articoli correlati
Fibre sclerenchimatiche
Cellule del tessuto sclerenchimatico di forma molto allungata. Possiedono pareti inspessite e lignificate e hanno forma tozza e isodiametrica, con punteggiature e formazioni mineralizzate. Hanno funzione meccanica e di sostegno. […]
Mazzetto
Fiori riuniti o molto accostati fra loro, come nel Dianthus, e caratteristico gruppo fiorale nel ciliegio
Ancoraggio
Sistema formato da pali e/o corde e/o ancore, utilizzato per fissare una pianta al suolo al momento del trapianto (a. temporaneo) o nei giardini pensili (a. fisso)
Stele
Parte centrale del fusto e della radice in cui si trova il sistema vascolare, specializzato nel trasporto delle soluzioni. Costituisce la parte più interna del cilindro centrale
Tavoletta livellatrice
Assicella di legno piatta, con una maniglia, usata per comprimere e livellare la composta.
T.N.T.
Tessuto non tessuto. Tessuto sintetico poroso e leggero, costituito da fibre pressate in strato sottile.