Mesocarpo
La parte centrale del frutto, interposto tra epicarpo (esterno) e endocarpo. Può essere di varia consistenza, ad es. polposo come nelle Drupacee (albicocca, pesca etc) o bianco e spugnoso come nell’esperidio (frutto degli agrumi)
Articoli correlati
Androcone
Organo produttore di feromoni afrodisiaci, presente nei maschi dei lepidotteri. Gli A. sono formati da ghiandole secretrici e da un organo diffusore provvisto di un ciuffo di squame piliformi più […]
Disaffinità indotta
Tipo di disaffinità dovuta soprattutto alla presenza di virus e micoplasmi che non permettono l’attecchimento dei bionti
Circolativo
Caratteristica dei virus che prima di essere trasmessi alle piante si accumulano nell’intestino o passano attraverso l’intestino dell’insetto vettore.
Diluizione
Aggiunta di un liquido, solitamente acqua, al fine di ridurre la concentrazione di un agrofarmaco prima dell’impiego.