MIA (Multifunzionalità in Agricoltura)
Dal 7 all’11 novembre 2012, a Bologna, il salone MIA (Multifunzionalità in Agricoltura) a Eima International, esposizione internazionale di macchine agricole.
Dopo il grande successo dell’edizione 2010, nel 2012 il concept diventa evento all’interno di Eima.
MIA, il salone della multifunzionalità in agricoltura: un appuntamento unico e importante, punto di incontro tra le aziende e le pubbliche amministrazioni che vogliono impegnarsi in questa sfida strategica del settore primario.
I dati dimostrano che il valore dei dati delle attività agricole legate alla multifunzionalità è in constante crescita, fino a raggiungere un’incidenza del 10,89% della produzione lorda variabile (PLV), con stime previsionali di superamento del 15% per il 2012.
Elemento strategico per lo sviluppo del settore è la normativa che, riconoscendo al settore primario la capacità di generare redditi aggiuntivi e di creare nuove opportunità (prodotti non food, tutela del territorio e del paesaggio e servizi connessi), costituisce un’opportunità importante per le imprese agricole.
Il salone MIA favorisce la creazione di una rete di contatti e di incontri tra gli operatori agricoli, le imprese, le amministrazioni pubbliche e i professionisti che, pur provenendo da un mondo non agricolo, sono coinvolti nel tema, quali urbanisti, economisti e architetti. La formazione di gruppi di interesse il dialogo interdisciplinare sono importanti per lo sviluppo dell’impresa agricola, che può spostare i suoi confini in tre diverse direzioni:
- valorizzazione – incremento del valore aggiunto dei prodotti realizzati (filiera corta e prodotti di qualità)
- diversificazione – sviluppo di nuove attività (servizi del verde, agriturismo, conservazione del paesaggio, produzione di energia, fattorie didattiche, fattorie sociali…)
- rifondazione – nuovi meccanismi di mobilizzazione delle risorse (pluriattività).
Visitare il Salone MIA consente all’imprenditore agricolo di conoscere tutte le novità legate alla multifunzionalità in agricoltura, tutte le opportunità per il settore e di far parte di una community esclusiva.
Il Salone MIA è concepito come una esposizione interattiva completamente armonizzata nel verde dove si possono approfondire le informazioni sulla Multifunzionalità, la Diversificazione, la Pluriattività dell’impresa agricola.
Esporre al Salone MIA è un modo innovativo per presentare al mercato macchine, prodotti e sistemi innovativi a un pubblico professionale, in una scenografia in cui macchine e tecnologia sono inserite e ambiente lungo un percorso di natura informativa / didattica.
MIA non è semplicemente un’area espositiva, è uno spazio interattivo per scoprire il tema allargato dell’agricoltura sostenibile, scoprirne i nuovi orizzonti e approfondire il concetto di multifunzionalità.
Il Salone MIA ha una scenografia suggestiva suddivisa in quattro colori per rappresentare le quattro aree tematiche che illustrano le attività dell’azienda agricola multifunzionale
Area Verde
Gestione del paesaggio e degli habitat naturali
Protezione della biodiversità
Geotermia
Manutenzione del territorio
Compostaggio
Realizzazione e gestione del verde pubblico e privato
Realizzazione e gestione di verde specializzato (Verde sportivo, verde pensile, verde verticale)
Area Gialla
Funzione ricettive e ricreative (agriturismo, fattoria didattica)
Agricoltura sociale (servizi integrativi alla persona: ri-abilitazione, ri-educazione)
Conservazione dell’identità culturale delle campagne
Identità sociale delle aree colturali
Agricoltura urbana e periurbana
Area Bianca
Sicurezza e qualità alimentare
Filiera corta e farmer – market
Produzione di tessuti
Area Blu
Creazione, gestione e controllo di invasi (laghi artificiali e biolaghi)
Gestione dell’equilibrio idrogeologico
Ingegneria naturalistica
Gestione di aree con funzione ambientale (birdwatching, parchi territoriali…)
Obiettivi di MIA sono la valorizzazione e la promozione delle capacità multifunzionali delle imprese agricole, che svolgono attività complementari e alternative rispetto a quelle agricole tradizionali. La Multifunzionalità è la chiave per lo sviluppo del comparto primario e apre le porte a nuovi orizzonti produttivi e professionali per portare benessere e progresso alla vita e alla collettività.
Gestione del paesaggio, conservazione del suolo e mantenimento dell’equilibrio ambientale e idrogeologico sono, infatti, ruoli attribuibili implicitamente anche all’impresa agricola, che più di altre può operare per ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente. In questo modo, l’impresa agricola assume un ruolo multi-funzionale di gestore, che comporta un ampliamento delle opportunità di business e una vera e propria riqualificazione delle responsabilità di gestione. Le imprese agricole possono trovare grandi opportunità in questi ambiti, riprogettando il proprio ruolo nel futuro, valutando opzioni diverse da quelle fino a ora praticate e utilizzate.