Microconidio
La forma di conidi più piccola di un fungo (es. Fusarium) che ha anche macroconidii; un piccolo conidio che talora si comporta come uno spermazio.
Articoli correlati
Asco
Organo a forma di sacco o di fiasco, specifico dei Funghi Ascomiceti contenente le spore; è detto sporangio per la sua funzione e otricello per la sua forma clavata e […]
Coformulante
Sostanza chimica che viene addizionata ai principi attivi allo scopo di migliorarne le caratteristiche chimico-fisiche, esaltarne l’attività e limitarne gli effetti negativi.
Vaso aperto
Vaso conduttore allungato, costituito da file di cellule tra loro comunicanti.
Biotopo
Luogo in cui vive una determinata specie animale o vegetale, inteso come l’ecosistema costituito da fattori fisici dell’ambiente (clima, terreno, orografia, ecc.) e sostanze chimiche (organiche e inorganiche). (Biotope)
Inorganico
Che riguarda materiali composti da elementi diversi dal carbonio, inclusi acqua, ossigeno e minerali
Uredospora
Spora caratteristica dei funghi uredinali alla quali è affidato il compito di diffondere i miceti. Spora binucleata (n+n), asessuale, unicellulare, ripetitiva, delle ruggini, che si forma in un uredio.