Microparassita
Organismo come virus, batteri e protozoi, cioè caratterizzati da dimensioni ridotte, generazioni corte, rapida moltiplicazione
Articoli correlati
Cleistotecio
Corpo fruttifero di forma rotondeggiante, privo di ostiolo, che a maturità libera gli aschi e le ascospore attraverso una spaccatura irregolare della parete. Tipico degli oidii (Erysiphaceae)
Livello idrico di saturazione
Livello massimo di acqua contenuta in un terreno perchè riempie sia i micro che i macropori dello stesso. E’ una fase transitoria perchè dopo poco tempo l’acqua contenuta nei macropori […]
Pomaceae
Raggruppamento che include specie frutticole della famiglia delle Rosacee che producono falsi frutti denominati «pomi» (melo, pero, cotogno)
Hedging
Intervento di potatura meccanica, applicato lateralmente agli alberi, che riduce il volume della chioma
Crotonilidendiurea
Concime semplice azotato (CE). Prodotto ottenuto per reazione dell’urea con l’aldeide crotonica. Composto monomerico. Titolo minimo: 28% N Definizione tratta dalla normativa vigente (Regolamento CE 2003/2003)