Mimetismo aritmetico
Fenomeno per il quale alcune specie predabili si rendono disponibili in quantità molto elevate solo in periodi ristretti e fortemente distanziati tra loro consentendo ai predatori un prelievo ininfluente sulla popolazione.
Articoli correlati
Castagneto
Bosco con prevalenza di castagno ceduo o da frutto; se abbandonato viene invaso da altre latifoglie, quali carpino nero, querce, frassini.
Gommosi
Termine generico col quale si indica un processo patologico tipico di molte piante e consistente nella secrezione di sostanze mucillaginose da lesioni di qualsiasi natura presenti lungo il fusto o […]
Taratura
Operazione di messa a punto della erogazione e della dose d’impiego dell’apparecchiatura distributrice, finalizzata all’ottenimento di una applicazione ottimale
Agricoltura sostenibile
Secondo l’OCSE è un metodo produttivo in grado di produrre reddito per l’agricoltore, fornendo condizioni di qualità e sicurezza dei prodotti per agricoltori e consumatori, e assicurando la durata indefinita […]
Germoplasma
Materiale genetico di piante che comprende le varietà originarie, le razze locali, le popolazioni selvatiche delle colture agrarie, nonchè le cultivar di moderna costituzione, che possiede un valore come risorsa […]