Miscibilità
Possibilità di unire fitofarmaci diversi, senza che l’efficacia dei singoli prodotti risulti diminuita e senza che la miscela appaia fitotossica.
Articoli correlati
Deflocculazione
Fenomeno inverso alla flocculazione; è il passaggio di un colloide dallo stato solido (gel) allo stato disperso (sol). In un terreno salato gli aggregati argillosi, quando vengono a contatto con […]
Angolo di rottura
Angolo allargato di inserzione dei rami sul fusto o su branche, in corrispondenza del quale si verifica la lacerazione dei tessuti legnosi.
Epitonia
Tipo di accrescimento delle ramificazioni secondarie su quelle primarie. Si verifica quando si sviluppano germogli secondari sulla faccia superiore dei rami primari
Razza patogenetica
Gruppo di individui aventi in comune caratteristiche patogenetiche ben distinte.
Flora alofita
Flora che possiede particolari adattamenti morfologici (presenza di colloidi idromorfi ed alta concentrazione dei soluti del succo cellulare) che le permettono di sopravvivere in ambienti salini o salmastri.