Monoadelfo
Dicesi M. di un androceo gamostemone, nel quale gli stami sono saldati per i filamenti in un unico gruppo.
Articoli correlati
Difesa biologica
Interventi di lotta che si avvalgono dell’impiego di nemici naturali dei fitoparassiti, quali insetti, acari o microrganismi (batteri, virus, funghi, ecc.) allevati in laboratorio o in vere e proprie fabbriche.
Spazzolatrice
Macchina simile al ranghinatore a pettine, azionata a motore e impiegata per la raccolta meccanica da terra di olive e frutta a guscio duro. Può essere dotata di: un gruppo […]
Trasmissione artificiale
Diffusione o introduzione di inoculo in soggetto recettivo (specialmente attraverso ferita) con operazione manuale.
Scarificatura
Operazione di areazione del prato effettuata mediante arieggiatori muniti di lame che incidono le incrostazioni superficiali e smuovono il feltro erboso.
Analociclo
Adattamento di un afide a riprodursi per partenogenesi indefinita originando altre femmine.